Pizzo Rabbi NE

Esposizione: NE Lastra di roccia appoggiata ma non troppo che delimita a destra la cascata, salite piacevoli di media difficoltà. Le Placche del Sole che Nasce si trovano sul fondo della valle, subito a destra della grande cascata. Sono costituite da tre grandi placche sovrapposte e una quarta adiacente, a destra. Il settore principale è […]
Da Bodengo imboccare il sentiero che, rimanendo sul lato destro del torrente, percorre il fondovalle fino all’Alpe Corte Terza. Oltrepassare la Cappella di S.Antonio e, dopo una valletta (fine del canale che divide Giardino dei Faggi e Depandance), risalire il successivo crinale tra prato, massi e arbusti. Seguirlo fino alla sua sommità, poi proseguire ancora […]
Situate lungo il sentiero che collega l’alpe Bruciata all’alpe Barzena, le placche bianche sono una piccola struttura con breve avvicinamento(10min dalla strada) e alcune corte vie di placca divertenti e generalmente ben chiodate. La roccia è un granito chiaro compatto e liscissimo al centro della struttura(dove durante le piogge si scarica una cascatella) mentre sui […]
Esposizione: W. Avancorpo della parete la Caduta dei Giganti. Accesso come per la Caduta dei Giganti.
Le Placche dell’Aquila sono una partizione della più ampia struttura chiamata Parete dell’Aquila, una delle macro-strutture che vanno a formare il grande complesso del Cantone di Strem (partendo da sinistra: Pilastro del Prete (Orso Grigio), Precipizio di Strem, la Ragnatela e la Parete dell’Aquila appunto). Presentano roccia molto bella e compatta, anche se interrotta da […]
Strutture in ordine sparso disseminate nel bosco di betulle, granito di aderenza con grandi vene bianche pegmatitiche. Possibili concatenamenti, anche lunghi o puntate esplorative sulle strutture più isolate. Avvicinamento Dal parcheggio di Barzena (primo spiazzo sulla destra dopo il ponte in cemento) salire alle case, continuare lungo il sentiero per la Val Pilotera e Prà […]
Per descrizione vie vedi Guida VERSANTESUD
Descrizione struttura: Quota di partenza: 200 m Esposizione: Sud – Est Tipo di Roccia: granito Alla base della bastionata si trova il settore delle Placche di San Pietro, con un accesso molto comodo e vie con uno sviluppo di 60 m (2 lunghezze). Questi itinerari possono essere concatenati sulle placche superiori, inframmezzate da fasce di […]