Categorie
Uncategorized

Il Sentiero di Roccia all’Orizzonte Perduto

Innanzitutto, cosa sono i sentieri di roccia? Sono strade non tracciate né dall’uomo né dall’abitudinario peregrinare dei grandi animali, ma dalla montagna stessa con l’aiuto di acqua e neve. Scendendo dalle placche sommitali lungo i pendii ricoperti di prati, grandi faggi, betulle e macchie di rododendro, l’acqua e le slavine hanno eroso il sottile mantello […]

Categorie
Arrampicate

Nel Cielo

Nella giornata del 24/04/1998 apriamo questa via per esplorare la parte alta della struttura della Mutta. Siamo al margine destro della placconata dell’Orizzonte Perduto, dove le pendenze sono minori. 4 nuove lunghezze ci portano alla S6 di Un’aquila, due capre. Ripercorriamo quindi L7 di Un’aquila, due capre per raggiungere S6 di Mezzaluna. Da qui siamo saliti per altre 4 […]

Categorie
Uncategorized

Topo 92 – Nel Cielo

Nella giornata del 24/04/1998 apriamo questa via per esplorare la parte alta della struttura della Mutta. Siamo al margine destro della placconata dell’Orizzonte Perduto, dove le pendenze sono minori. 4 nuove lunghezze ci portano alla S6 di Un’aquila, due capre. Ripercorriamo quindi L7 di Un’aquila, due capre per raggiungere S6 di Mezzaluna. Da qui siamo […]

Categorie
Arrampicate

Cascata del Conoide su “Il Sole che Nasce”

Bella cascata a balze, mai troppo difficile ma che richiede comunque una buona preparazione anche per la non sempre abbondanza di ghiaccio. E’ probabilmente la cascata che si forma prima e più di frequente in Val Garzelli e ghiaccia proprio in corrispondenza del tracciato della via estiva “Il Sole che Nasce”! Primi salitori Giovanni Greco […]

Categorie
Uncategorized

Topo 42b – Via Davide Andreoli

Monotiro prevalentemente in placca che sale a destra di Jumbo Triste alla quale si congiunge in corrispondenza della S1. Da qui possibile proseguire fino in cima alla struttura. Presente un solo spit a mano 8mm di passaggio. Primi salitori D. Andreoli, A. Brandi28/05/1995 Esposizione S Sviluppo 35 m Lasciati in apertura 1 spit 8mm Consigliato Utili […]

Categorie
Arrampicate

Altravia

(da aggiornare i dati) Primi salitori Paolo Cogliati e ??? Esposizione sud Sviluppo 100 metri Lasciati 9 chiodi e 10 spit Consigliato knife blades e stopper piccoli Difficoltà VII+ / P2 (Dettaglio relazione apertura)

Categorie
Uncategorized

Emanuele Capelli

Categorie
Uncategorized

Alessandro Capelli

Categorie
Uncategorized

P. Cogliati e N. Noè – PIOVONO PIETRE, LE CENTO ROCCE DELLA VALBODENGO – Rivista della Montagna (1994)

Categorie
Uncategorized

P. Cogliati e N. Noè – LOTTA CONTINUA – Rivista del CAI (1998)