Categorie
Luoghi

Bassa Val Garzelli

Offre alcune tra le prime strutture ad essere state esplorate, il Veliero e il Sole che Nasce, ma il piatto forte è senza dubbio la Caduta dei Giganti, 100 metri di muro strapiombante costellato di tetti prominenti. La roccia delle 3 strutture è molto diversa e di conseguenza anche l’arrampicata. Buona opzione per chi non […]

Categorie
Luoghi

Val Pilotera

Si stacca dalla ValB in prossimità di Barzena, viene scavalcata dal fantasmagorico ponte di cemento che ha destato in origine polemiche. La spalla est che delimita la valle è interessata dalla presenza delle Placche Verdi che vengono però descritte nel settore Barzena. La struttura di maggior interessa é certamente la Tartaruga, gigantesca lastra inclinata che […]

Categorie
Luoghi

Bassa Val Soé

Il fondovalle non offre grandi risorse in termini di scalata tranne alcuni bei blocchi nel letto del torrente e un paio di brevi vie nell’anfiteatro finale. Si riscatta invece sulla destra quando il sentiero comincia a salire e lambisce le placche basali della Proboscide, una grande parete che si impenna progressivamente fino a raggiungere la […]

Categorie
Strutture

Placche della Torre

Descrizione Area: Quota di partenza: 200 m Esposizione: Sud – Est Tipo di Roccia: granito Si tratta di un insieme di placche, nel complesso molto esteso, sulle quali sono stati realizati vari itinerari di arrampicata in aderenza. Alla base della bastionata si trova il settore delle Placche di San Pietro, con un accesso molto comodo […]

Categorie
Luoghi

Via Cogliati

Categorie
Uncategorized

Via ignoti

Categorie
Strutture

Caduta dei Giganti

Esposizione: W. Parete alta poco più di centinaio di metri nella zona centrale, da verticale a molto strapiombante, solcata da diedri che si incuneano sotto grandi tetti orizzontali. con roccia dominata da colori giallo e grigio, molto compatta. La fascia rocciosa è sormontata da alti abeti che sono cresciuti fino al bordo del precipizio. Lungo il […]

Categorie
Uncategorized

Placca sfregiata

Il muro del secondo tiro sembra segnato dai graffi di un gigantesco felino. Esplorazione solitaria in autoassicurazione della parete ovest del Fantasma, conclusa 12 anni dopo insieme a Nicola. La parete merita anche se l’avvicinamento richiede un po’ di pazienza, praterie verticali e cespugli.

Categorie
Luoghi

Campanile della Cattedrale

Arrampicata originale lungo lo spigolo della struttura, abbinabile alle vie del VII Cielo se non si è stufi di camminare. La via alterna placca, fessura e camino, difficoltà contenute.

Categorie
Luoghi

Pizzo Rabbi o Motto Rotondo (2.452 m)