Categorie
Strutture

Quota 2061 m

Descrizione Vedi Crinale Scisa Accesso: Vedi Crinale Scisa Elenco vie Vedi Crinale Scisa

Categorie
Strutture

Quota 2187 m – Parete E – Proboscide

vedi Parabolica o proboscide

Categorie
Strutture

Ragnatela

Quota: 1350 m, dislivello 350m La Ragnatela fa parte del complesso di pareti del Cantone di Strem, probabilmente il più imponente della Val Bodengo. Cattura la vista il Precipizio di Strem, un vuoto di oltre 350m di dislivello di roccia chiara e compatta; alla sua destra si adagia appunto la Ragnatela, dove la roccia più […]

Categorie
Strutture

Rocce di Gualdo

In località Dunadiv appena sopra la strada, roccia mediocre se paragonata al resto della ValB, monotiri. E’ una fascia di roccia piuttosto verticale alta dai 30 ai 60 m, per un centinaio di metri di ampiezza, che si alza all’interno del bosco di castagni subito sopra alla carrozzabile Gordona-Bodengo, dopo il sentiero per Orlo e […]

Categorie
Strutture

Rombo

Categorie
Strutture

Sassi Soé

Categorie
Strutture

Sasso di Corte III

La bouldering area si trova sul sentiero che da Bodengo porta a Corte Terza, sulla destra idrografica del torrente Boggia, prima del guado di un ramo dello stesso e ad 1’ dal ponte che porta a Corte Terza . Qui si trovano alcuni grandi massi di granito alti fino a 6 metri. E’ stato attrezzato un […]

Categorie
Strutture

Scivolo di Corte Terza

Bella placca solcata da venature di quarzo, esposta a SE situate a breve distanza da Corte Terza alla base dell’imponente Precipizio di Strem. Si nota poco oltre Corte Terza, tra gli alberi e non distante dal fondo della valle. Alta 50 m, offre una bella arrampicata di aderenza. Accesso Da Bodengo a Corte Terza, attraversare […]

Categorie
Luoghi

Scudi tra Motta e Mottone

Categorie
Strutture

Settimo Cielo

Placconata di roccia molto bella, estremamente lavorata solida e rugosa alta circa 150 metri. La struttura è posta a sinistra della Culla e delimitata a sinistra da una pittoresca cascata. Avvicinamento: come per la Culla fin sotto la struttura. Costeggiarne la base e risalire un tratto con facili placche alternate a cengette erbose; un ultimo […]