Mario Seriori, Massimo Beltramini 1998 dal basso 130 m (3L) 6b+ (6b obb.). L1: 6b/+; L2: 6a+; L3: 5+. Portare 10 rinvii, 1 friend n° 1. Bella via in aderenza aperta dal basso con spit fix 10mrn. Calate lungo la via. È l’itinerario più impegnativo sulla placconata.
Autore: admin
Alambrando
Mario Seriori, Marco Geronimi, Paolo Pezzini 1998 dal basso 130 m (3L) 6b (6b obb.). L1: 6b; L2: 6a; L3: 4. Attrezzatura buona con spii fix inox 10 mm. Portare rinvii, 1 friend n° 1 e corda da 60m (primo tiro lunghissimo). Segue una bella vena verticale.
Topo93 – Mezzaluna nel cielo

Si tratta della logica continuazione della via “Mezzaluna” sul ripido pilastro sommitale. Relazione della via all’apertura. Primi salitori Paolo Cogliati e Nicola Noé24/04/1998 Esposizione S Sviluppo 465 m Lasciati in apertura 12 spit fix 8mm (parte alta) Consigliato 2 knife blades e friends medi e piccoli Difficoltà 4/VI/P2ED+: IV+, IV+, V, V+,VI, IV+, IV+, IV, […]
Topo52 – Via facile

Dopo 23 anni Simone Manzi sale questa via e svela così un altro dei misteri della Valbodengo … vista la mancanza di una relazione e di ricordi da parte dei primi salitori !!! Siamo al margine destro della placconata dell’Orizzonte Perduto, dove le pendenze sono minori e la via può salire indipendente fino a congiungersi […]
Nel Cielo

Nella giornata del 24/04/1998 apriamo questa via per esplorare la parte alta della struttura della Mutta. Siamo al margine destro della placconata dell’Orizzonte Perduto, dove le pendenze sono minori. 4 nuove lunghezze ci portano alla S6 di Un’aquila, due capre. Ripercorriamo quindi L7 di Un’aquila, due capre per raggiungere S6 di Mezzaluna. Da qui siamo saliti per altre 4 […]
Topo 92 – Nel Cielo

Nella giornata del 24/04/1998 apriamo questa via per esplorare la parte alta della struttura della Mutta. Siamo al margine destro della placconata dell’Orizzonte Perduto, dove le pendenze sono minori. 4 nuove lunghezze ci portano alla S6 di Un’aquila, due capre. Ripercorriamo quindi L7 di Un’aquila, due capre per raggiungere S6 di Mezzaluna. Da qui siamo […]
Incompiuta all’Aquila
(da aggiornare i dati) Primi salitori P. Cogliati, L. Valli30/08/1997 Esposizione SE Sviluppo 205 m Lasciati in apertura 3 chiodi e 18 spit 8 mm Consigliato ??? Difficoltà ??? (vedi legenda) V,V,IV,V, VI+ e A2 (Dettaglio relazione apertura)
Via del Besalesc
Via che rimbalza tra Mezzaluna e Naufragio alla ricerca di terreno libero; bella la roccia, chiodatura sicura anche se a tratti distanziata. Primi salitori A.Superti, G.Santambrogio 1997 Esposizione Sud Sviluppo 400 metri Lasciati – Consigliato Nuts e friend fino al 2, micro compresi Difficoltà 4 / 6a / P2
Cinque Pezzi Facili

Bella via prevalentemente in aderenza che contorna l’intera struttura delle Placche dell’Aquila. La via inizia nel punto più basso della placconata, su placca liscia appoggiata poco prima di un tettino; da qui salire verso destra seguendo i primi spit delle vie Furia e Niente Paura. Appena è possibile piegare decisamente a destra fino ad uno […]
Topo73 – Cinque pezzi facili

Relazione della via all’apertura. Primi salitori Nicoletta Costi e Nicola Noé30/08/1997 Esposizione S Sviluppo 190 m Lasciati in apertura ?? chiodi e ?? spit 8 mm Consigliato – Difficoltà V / P1 (vedi legenda) VI-, V-, V+, V-, III Richiodata da N. Costi, N. Noè, R. Maj, 13 agosto 1998 – lasciati 30 spit. Lo […]